OSTEOPATIA
L'osteopatia viene inquadrata come lo studio e l'analisi delle disfunzioni di carattere strutturale, viscerale, neurovegetative, cranio-sacrali che, avendo origine funzionale, danno vita a quella che si definisce "lesione osteopatica”.
Queste restrizioni di mobilità in zone differenti del corpo possono creare ripercussioni a livello di tutto l' apparato muscolo-scheletrico dell'individuo ed anche interagire negativamente con il sistema viscerale e neurologico. In questo modo la postura della persona presenterà “compensi” e si creeranno tensioni di natura miofasciale.
L'osteopatia basa la propria filosofia su tre principi:
- La relazione struttura–funzione.
- La consapevolezza del corpo come unità dinamica in una visione Olistica.
- La capacità innata del corpo di auto guarigione.
Secondo la "World Osteopathic Health Organization" (WOHO), nella visione osteopatica, lo stato di malattia è la conseguenza di modificazioni sul piano anatomico, biochimico e psicologico che possono avvenire in un corpo umano che perde il proprio equilibrio e quindi la salute.
Rispettando la relazione tra il corpo, la mente e lo spirito sia in salute che nella malattia: l’osteopata pone l'attenzione sull'integrità strutturale e funzionale del corpo e sulla tendenza intrinseca del corpo ad auto-curarsi. Il trattamento osteopatico viene visto come facilitazione al processo di auto-regolazione.
RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI